Logo Fotografo Milano
Come comportarsi con la luce ambientale

Come comportarsi con la luce ambientale

La luce giusta non esiste, sta a noi cogliere la luce perfetta per i nostri scatti. Abbiamo a disposizione la luce ambientale ma come comportarsi per utilizzarla al meglio?

Sentiamo molto spesso fotografi professionisti parlare di luce giusta ma la realtà dei fatti è che la luce giusta non esiste, non c’è una luce perfetta che ci aiuta a scattare meglio sopratutto quando siamo all’esterno per realizzare un servizio fotografico. Di fatti su ogni foto che scattiamo ma sopratutto in un book fotografico la luce gioca un ruolo fondamentale.

Quando siamo all’esterno ciò che abbiamo a disposizione è la luce del giorno ossia la luce del sole che siamo soliti considerare come luce ambientale. Ed è grazie ad essa che riusciamo a scattare foto all’esterno ed è per questo che dobbiamo imparare a conoscerla e ad utilizzarla al  meglio.

Più la conosciamo, più sappiamo sfruttarla nel migliore dei modi.

La luce giusta è perciò la luce ambientale che riusciamo a cogliere grazie alle nostre esperienze e alla nostra pratica. Come in ogni sfaccettatura della fotografia anche in questo caso serve perciò avere tantissima pratica e cominciare a fare tanta esperienza per sfruttarla al meglio.

Tutto questo diventa importante ed essenziale se il nostro intento è quello di diventare dei fotografi professionisti di paesaggistica o se dobbiamo realizzare shooting fotografici professionali all’esterno.


luce del giorno

Ma come imparare a conoscere la luce ambientale?

Per imparare a conoscere la luce ambientale dobbiamo prima imparare a distinguerla e verificare quante tipologie di luce differente ci sono durante il giorno. Prendiamo ad esempio una qualsiasi giornata di sole e cominciamo a suddividerla in fasce orarie per far cominciare a comprendere le differenti tipologie di luce:

  • pre alba – un cielo blu con una luce molto fredda
  • alba – varia a seconda dell’intensità della luce, vi sarà capitato di vedere un alba arancione o addirittura rosa, mentre altre volte avete visto nel cielo una luce gialla intensa. Sono tutti colori caldi e perciò anche la luce che abbiamo a disposizione è calda. Sopratutto nel momento clou.
  • l’ora d’oro – ossia il tempo che c’è tra alba e mezzo giorno, in questo ciclo il sole si sposta verso l’alto ma la luce che emette è calda e piena. La troviamo più vicina alla terra e questo fa si che sia più intensa.
  • mezzo giorno – una luce intensa sopra di noi.
  • post mezzo giorno- sole alto ma in discesa, il sole comincia a spostarsi verso il tramonto. La luce rimane intensa e calda, torna ad essere più intensa perchè la luce si avvicina maggiormente alla Terra.
  • l’ora d’oro- si presenta nuovamente con una luce molto più vicina alla terra e con ancora più intensità.
  • tramonto– anche qui la luce cambia a seconda dei colori che ci regala il sole. Anche in questo caso però la luce è molto calda e intensa.
  • post tramonto- il cielo torna ad essere blu e presenta una luce molto fredda.
  • notte – l’assenza di una luce piena ma la presenza della luce fievole della luna. Da considerare in questo caso ci sono anche le luci della strada quindi sono luci esterne su cui non abbiamo il

Queste sono le principali fasce orarie e le differenti fasi della luce ambientale che troviamo. A tutto ciò dobbiamo aggiungere le caratteristiche meteorologiche, un giorno possiamo trovare un cielo limpido e quello dopo un cielo completamente coperto e qui la luce cambia radicalmente. Dobbiamo perciò imparare ad utilizzare la luce ambientale in ogni condizione.


luce ambientale tramonto

Come imparare ad utilizzare la luce ambientale?

Per imparare a gestire meglio la luce non c’è molto altro da fare che non molta pratica. Se siete perciò dei fotografi alle prime armi tutto quello che dovete fare è studiare la luce e fotografare a più non posso. Solo in questo modo riuscirete a capire come comportarvi con la luce ambientale.

Se siete dei fotografi professionisti e dovete realizzare un servizio fotografico prendetevi una o due giornate e scattate foto al panorama scelto per lo shooting. Per vedere come si comporta la luce del giorno scattate molte foto in diverse ore del giorno e vedete ciò che riuscite a realizzare e che tipo di luce vi ritrovate davanti. Solo a questo punto scegliete l’orario migliore del giorno per fare il vostro servizio fotografico.

Imparate perciò a gestire la luce come meglio potete.

luce ambientale paesaggio

ULTIMI ARTICOLI

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…
Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Quando incontro giovani attori nel mio studio a Milano, la domanda che mi sento fare più spesso è: “Come posso…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960

×