Menu Giovanni Miele
Diventare modella e modello: requisiti, consigli e sfide da superare

Diventare modella e modello: requisiti, consigli e sfide da superare

Come diventare modella è un sogno per molte giovani ragazze e ragazzi che aspirano a sfilare sulle passerelle o apparire sulle copertine delle riviste. Tuttavia, diventare una modella professionista non è solo una questione di bellezza, ma richiede impegno, preparazione e il rispetto di determinati requisiti fisici e professionali. Il mondo della moda offre opportunità incredibili, ma è anche un settore altamente competitivo dove la strategia e la determinazione fanno la differenza. In questo articolo esploreremo come diventare modella o modello, quali caratteristiche sono necessarie e quali sfide bisogna affrontare per intraprendere questa carriera con successo.

Vuoi diventare una modella o un modello?

Scopri come avviare la tua carriera con il supporto di un fotografo esperto. Contattami per una consulenza e un book fotografico professionale!

📲 Contattami su WhatsApp 📞 Chiama Ora

Requisiti fisici per diventare modella e modello

Per intraprendere con successo la carriera di modella o modello è fondamentale rispettare alcuni requisiti fisici che variano a seconda del settore in cui si desidera lavorare. Sebbene ci sia sempre più apertura alla diversità, alcune caratteristiche rimangono essenziali, soprattutto nell’alta moda. Vediamo più nel dettaglio quali sono gli standard richiesti.

Altezza per diventare modella e modello: gli standard richiesti

L’altezza è uno degli aspetti più importanti nel mondo della moda, specialmente per chi ambisce a lavorare sulle passerelle dell’alta moda. Questo parametro varia leggermente in base al genere e alle specifiche richieste delle agenzie:

  • Modelle: Per sfilare nelle capitali della moda, come Parigi o Milano, l’altezza minima richiesta è di 175 cm. Tuttavia, la fascia ideale si colloca tra i 175 cm e i 180 cm. Altezza maggiore è apprezzata, ma può essere meno comune per ragioni pratiche nella creazione degli abiti.
  • Modelli: Gli uomini devono generalmente soddisfare standard più elevati in termini di altezza, con un minimo di 185 cm, fino a circa 190 cm. Anche in questo caso, devi essere proporzionato per rientrare nei canoni richiesti.

Per altri settori, come il commerciale o il settore delle “petite model”, le regole cambiano. Ad esempio, per il settore petite o fotomodelli c’è maggiore flessibilità e anche persone sotto la media possono trovare opportunità. Allora, quanto bisogna essere alti per fare la modella? La risposta sta nel settore in cui vuoi lavorare.

Misure modelle e modelli: parametri comuni

Oltre all’altezza, le misure del corpo giocano un ruolo centrale, specialmente nel caso delle modelle:

  • Nell’alta moda, i parametri classici sono 90-60-90 (busto, vita, fianchi) o valori che ci si avvicinano il più possibile. Questi standard consentono ai capi di vestirti come un “manichino vivente”, essenziale durante le sfilate.
  • Per i modelli maschili, si cerca un busto tonico e proporzionato, con un girovita intorno ai 75-82 cm e un petto che varia dai 95 cm ai 105 cm.

Nel campo del commerciale, invece, c’è maggiore tolleranza. La moda pubblicitaria seleziona spesso persone con look che risultano relatabili per il pubblico generale. Qui non è inusuale trovare modelli con misure al di fuori dei classici canoni imposti dall’alta moda.

Ricorda che le agenzie cercano sempre proporzioni armoniose. Non importa solo avere misure perfette, ma anche come il corpo appare nel suo insieme. Infatti, diverse modelle famose, come Adriana Lima, sono apprezzate per la loro figura tonica e ben proporzionata, più che per l’assoluta aderenza agli standard prefissati.

Differenze nei requisiti tra alta moda e altri settori

La diversità tra i settori della moda permette l’accesso a categorie meno rigide rispetto all’alta moda. Se il tuo sogno è sfilare per grandi marchi come Chanel o Dior, gli standard sono piuttosto severi. Ma per chi desidera lavorare in aree come il commerciale, la fotografia o i social media, i requisiti sono molto più inclusivi:

  1. Alta moda: Qui si punta a modelle e modelli di altezza rilevante e misure molto strette. Le facce iconiche devono adattarsi agli abiti già progettati e rappresentare un’estetica ideale.
  2. Commerciale: Qui conta più il carattere e l’immagine. Vengono spesso scelti volti che il pubblico possa associare a stili di vita quotidiani. Altezza e misure contano, ma non sono imprescindibili.
  3. Fotomodelli: L’estetica e la capacità di catturare emozioni attraverso uno scatto possono superare la rigidità degli standard fisici. Questo è un settore dove il portamento e l’espressività sono tutto.
  4. Petite model: Come accennato, questa tipologia include modelle più basse, generalmente tra 160 e 170 cm, offrendo opportunità anche a chi non rientra negli standard tradizionali.

In questi ultimi anni c’è stata anche un’importante apertura verso le plus-size model, che mostrano la bellezza nelle curve naturali, sottolineando come il settore stia cambiando e diversificando i propri canoni.

Se stai pensando a come fare la modella, è importante conoscere il giusto settore per il tuo corpo e le tue caratteristiche. Non devi adattarti a uno standard rigido: il tuo valore può risplendere ovunque.


Diventare Modella o modello

Come iniziare nel mondo della moda e diventare modella e modello

Entrare nel mondo della moda può sembrare intimidatorio, soprattutto per chi è agli inizi. Tuttavia, con la giusta preparazione e una strategia ben definita, è possibile affrontare questo percorso con sicurezza. In questa sezione esploriamo i primi passi fondamentali, dalla creazione di un portfolio alla partecipazione ai casting, fino alla scelta tra lavorare come freelance o affidarsi a un’agenzia. Ogni aspetto è cruciale per costruire una base solida nella tua carriera di modella o modello.


Costruzione di un portfolio fotografico per diventare modella e modello

Il primo passo per introdurti nel settore è creare un portfolio fotografico, spesso chiamato “book fotografico“. Questo rappresenta il tuo biglietto da visita e mostra il tuo potenziale agli agenti, ai fotografi e ai clienti. La qualità del tuo portfolio può fare la differenza tra essere chiamato per un casting o essere ignorato del tutto.

Quando costruisci il tuo book fotografico, segui questi passaggi:

  • Scegliere il fotografo giusto: Non tutti i fotografi sono specializzati in ritratti per modelli. Cerca professionisti con esperienza nella moda e dai un’occhiata ai loro lavori precedenti. Un buon fotografo sa come esaltare i tuoi tratti e catturare il tuo carisma.
  • Varietà di scatti: Il portfolio deve contenere diversi tipi di foto: primi piani, figure intere e pose dinamiche. Assicurati di includere scatti naturali senza trucco e fotografie in stile moda, per mostrare come ti adatti a vari generi.
  • Investire in qualità: Sebbene possa essere costoso, evita di risparmiare su questa fase. Un buon portfolio è un investimento nel tuo futuro.

Un consiglio in più? Mantieni il tuo book aggiornato. Ogni volta che completi un lavoro importante o cambi look, aggiungi nuovi scatti per mostrare i tuoi progressi.


Come comportarsi ai casting e ai provini

Partecipare a un casting o a un provino è un momento decisivo per chi aspira a entrare nel mondo della moda. La prima impressione è fondamentale: non basta avere un aspetto gradevole, ma è essenziale dimostrare professionalità, sicurezza e capacità di relazione.

Prepararsi al meglio per un casting può fare la differenza tra un’opportunità mancata e un passo avanti nella carriera. Per questo motivo, ti consiglio di leggere la guida completa su come prepararsi per il primo casting, dove troverai consigli pratici su come presentarti, cosa indossare e quali atteggiamenti adottare per impressionare positivamente i selezionatori.

Ecco alcuni suggerimenti fondamentali per affrontare al meglio un casting:

Preparazione: Informati sul cliente o sulla produzione prima del casting. Questo ti permetterà di capire che tipo di modelli cercano e come puoi adattarti alle loro richieste.

👗 Come vestirsi: Scegli un abbigliamento semplice e aderente, come jeans e top basico per le ragazze o t-shirt per i ragazzi. Questo aiuta gli scout a valutare il tuo fisico. Scarpe con tacco per le donne e scarpe pulite per gli uomini sono preferibili.

💄 Naturalità: Presentati con poco trucco, capelli puliti e uno stile curato ma non troppo elaborato. Devono vedere il tuo look naturale, non una versione estremamente costruita di te stesso.

🎭 Atteggiamento professionale: Sorridi, mantieni il contatto visivo e rispondi in modo chiaro e diretto alle domande. Mostrati disponibile e flessibile.

💡 Non scoraggiarti: Non tutti i casting andranno bene, ma ogni esperienza ti aiuterà a migliorare. Abituati a ricevere commenti costruttivi e trasformali in opportunità di crescita.


Lavorare da sola o con un’agenzia? Due percorsi a confronto

Uno dei primi dilemmi di ogni aspirante modello è decidere se lavorare come freelance o affidarsi a un’agenzia. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal tuo approccio personale e dagli obiettivi di carriera che vuoi raggiungere.

Lavorare da sola o con un’agenzia? Due percorsi a confronto

Modella freelance Essere una modella freelance significa lavorare in autonomia, senza dipendere da un’agenzia. Questo ti permette di avere maggiore controllo sulla tua carriera ma richiede anche più impegno nella gestione del lavoro. Tra i vantaggi ci sono:

  • Libertà: Puoi scegliere i progetti su cui lavorare senza dover seguire direttive esterne.
  • Reddito completo: Non devi pagare commissioni alle agenzie, il che può tradursi in guadagni più elevati per lavoro.
  • Versatilità: Puoi collaborare con più clienti e costruire una rete di contatti personali.

Tuttavia, lavorare da soli non è semplice. Devi trovare casting, negoziare contratti, gestire i pagamenti e anche affrontare rifiuti senza un sostegno professionale. È essenziale avere spirito imprenditoriale per avere successo come freelance.

Affidarsi a un’agenzia: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Modella di agenzia Affidarsi a un’agenzia moda, invece, significa avere un team che si occupa di rappresentarti e promuoverti presso clienti e brand. Gli agenti ti trovano opportunità lavorative, organizzano il tuo calendario e spesso ti offrono supporto formativo. I vantaggi principali sono:

  • Accesso a grandi clienti: Molti progetti importanti, come campagne pubblicitarie di livello alto, passano attraverso le agenzie.
  • Gestione semplificata: Non devi preoccuparti della logistica; l’agenzia si occupa di contratti, pagamenti e organizzazione.
  • Formazione e supporto: Molte agenzie offrono corsi e workshop per migliorare le tue abilità.

Ovviamente, ci sono anche svantaggi. Le agenzie prendono una percentuale sui tuoi guadagni e, in alcuni casi, potresti firmare contratti che ti vincolano a determinate scelte lavorative. Inoltre, non tutte le agenzie sono affidabili: è importante fare una ricerca approfondita prima di firmare.

Che tu scelga di essere freelance o di lavorare con un’agenzia, la cosa più importante è creare una reputazione basata su professionalità, affidabilità e talento. Nel mondo della moda, il tuo nome è come un biglietto da visita.


Diventare Modella

Sfide e difficoltà del settore

Il mondo della moda è spesso visto come affascinante e pieno di opportunità straordinarie, ma la realtà dietro le quinte è decisamente più complessa. Diventare modello o modella significa affrontare continuamente sfide che richiedono determinazione, resilienza e una mentalità orientata alla crescita personale. Vediamo quali sono gli ostacoli principali e come superarli per trasformare i sogni in realtà.

Rifiuti e concorrenza

Quando si entra nel settore della moda, una delle prime difficoltà da affrontare è la frequenza con cui si ricevono rifiuti. Non importa quanto tu sia talentuoso o adeguato agli standard richiesti, capita spesso di non essere scelti per un casting o un lavoro. Questo non è un riflesso del tuo valore personale, bensì una combinazione di fattori come esigenze specifiche del cliente, tendenze del momento o semplicemente una preferenza estetica diversa.

Quindi, come gestire i “no”?

  1. Non prenderla sul personale: Ogni rifiuto è un’opportunità per migliorare e capire meglio il settore. Un casting mancato non significa che non hai talento.
  2. Mantieni la fiducia: Ricorda che la perseveranza è una qualità essenziale per chiunque lavori nella moda. Anche modelle affermate come Adriana Lima hanno ricevuto moltissimi rifiuti prima di raggiungere il successo.
  3. Focalizzati su ciò che puoi controllare: Il tuo portamento, il tuo atteggiamento, il tuo book fotografico e le tue competenze sono elementi su cui hai diretta influenza. Continua a investirci.

Un altro aspetto da considerare è la competizione. Centinaia di aspiranti modelli si candidano per le stesse opportunità, quindi distinguersi è fondamentale. Non si tratta solo di bellezza, ma anche di professionalità, unicità e capacità di lasciare un’impressione positiva sui selezionatori. Trova il tuo punto di forza, che sia il carisma, il viso particolare o la capacità di trasmettere emozioni in fotocamera, e puntaci con decisione.


L’importanza della formazione nel diventare modella e modello

Nel mondo della moda, improvvisare raramente porta al successo. Anche se si pensa spesso che basti avere i requisiti fisici giusti, la realtà è che le abilità si possono e si devono sviluppare. Qui entra in gioco la formazione: corsi e workshop mirati possono fare la differenza tra un modello inesperto e un professionista preparato.

Ecco alcune ragioni per cui frequentare corsi può essere un passo decisivo:

  • Miglioramento del portamento: Camminare in passerella non è così semplice come sembra. Un buon corso ti insegna a muoverti con eleganza, equilibrio e sicurezza.
  • Consapevolezza del corpo: Comprendere come posare davanti alla fotocamera e adattarsi alle richieste dei fotografi sono competenze che richiedono pratica ed esperienza.
  • Esplorare il lato espressivo: La moda moderna non punta solo alla bellezza esteriore; i clienti vogliono vedere emozioni ed espressioni autentiche. Un corso specifico può affinare queste capacità.
  • Simulazione di casting: Molti programmi formativi includono sessioni simulate di provini, dove impari come presentarti, cosa dire e come comportarti per impressionare scout e agenzie.

Frequentare corsi può sembrare un investimento iniziale costoso, ma è uno dei modi più rapidi ed efficaci per aumentare le tue probabilità di successo. Non solo migliorerai le tue competenze tecniche, ma mostrerai anche alle agenzie e ai clienti che sei serio riguardo alla tua carriera.

Ricorda, la moda è un settore in continua evoluzione; ciò che viene richiesto oggi potrebbe non essere valido domani. Essere aperti a imparare e aggiornarsi costantemente ti permetterà di mantenere sempre viva la tua competitività.

Esempi di modelle di successo

Il mondo della moda è costellato di storie di donne che hanno raggiunto il successo grazie al talento, alla dedizione e alla capacità di distinguersi. Questi esempi non solo ispirano, ma rappresentano anche punti di riferimento concreti per chi sogna di seguire le loro orme. Tra le modelle più iconiche degli ultimi decenni, Adriana Lima emerge come un caso di studio affascinante per il suo percorso, le sue caratteristiche e la sua influenza nel settore.

Adriana Lima: un esempio iconico

Adriana Lima è un nome che non richiede presentazioni, soprattutto per chi ha interesse nel mondo della moda. La celebre supermodella brasiliana, nata a Salvador de Bahia nel 1981, incarna perfettamente l’idea di un successo costruito grazie a una combinazione di bellezza naturale e duro lavoro. È famosa per essere stata, per molti anni, uno dei volti principali di Victoria’s Secret e un’icona delle passerelle internazionali.

Dai concorsi locali alla fama mondiale

La carriera di Adriana Lima è iniziata quasi per caso. All’età di 15 anni, vinse il secondo posto nel concorso internazionale di bellezza “Ford Supermodel of the World”. Questo trampolino di lancio le permise di trasferirsi a New York e firmare un contratto con l’agenzia Elite Model Management, una delle più prestigiose al mondo. Da lì, la sua ascesa è stata straordinaria: è apparsa sulle copertine di riviste come Vogue e Harper’s Bazaar, lavorando con alcuni dei più grandi stilisti del settore.

Nonostante il successo immediato, Adriana ha sempre dimostrato una determinazione incrollabile. Al contrario di molte sue colleghe, non si è limitata a sfruttare la bellezza fisica, ma ha lavorato incessantemente per migliorare le sue capacità nel campo del portamento e della recitazione. La sua professionalità e dedizione le hanno garantito una longevità impressionante in un mondo in cui le carriere spesso sono di breve durata.

Le sue misure per diventare modella e modello: un punto di riferimento

Adriana Lima rappresenta un esempio evidente di come le misure del corpo possano giocare un ruolo fondamentale nel settore della moda. Nota per le sue famose proporzioni di circa 86-61-90 cm (busto, vita, fianchi), Adriana incarna lo standard ideale per molte agenzie e designer, anche se l’industria sta oggi diventando più inclusiva. La sua altezza di 178 cm le ha permesso di eccellere sulle passerelle, dove l’eleganza e la statura sono caratteristiche essenziali.

Tuttavia, ciò che realmente distingue Adriana è la sua figura tonica e atletica. A differenza di altri modelli più esili, il suo corpo scolpito è il risultato di anni di allenamento costante, che include boxe e sessioni di fitness intenso. Questo mix di grazia e forza le ha permesso di essere ammirata non solo per la sua bellezza, ma anche per il messaggio di salute e disciplina che trasmette.

Una testimonianza di resilienza e umiltà

Il successo di Adriana Lima non è solo una questione di numeri o passerelle. È un simbolo di resilienza, costanza e capacità di adattarsi in un’industria in continua evoluzione. Pur raggiungendo traguardi notevoli, ha mantenuto una reputazione impeccabile, distinguendosi per la professionalità durante ogni tappa della sua carriera. La sua storia ricorda che, nel mondo della moda, non basta essere belle: servono determinazione, etica del lavoro e la capacità di reinventarsi continuamente.

Adriana Lima continua a ispirare aspiranti modelle in tutto il mondo, dimostrando che il successo non è mai solo una questione di aspetto fisico, ma il risultato di scelte consapevoli e capacità di sfruttare al meglio ogni opportunità. Sognare in grande e lavorare duramente? Adriana Lima ci ha mostrato come si fa.

Conclusione

Diventare una modella o un modello richiede molto più che rispettare certi criteri fisici: è un percorso che combina talento, dedizione e capacità di superare le avversità. Questo settore, pur con le sue sfide, offre opportunità uniche a chi è disposto a investire tempo e impegno per realizzarsi.

Il primo passo è prepararsi al meglio, costruendo un book fotografico che valorizzi il tuo potenziale e scegliendo con cura il settore più adatto alle tue caratteristiche. Non dimenticare l’importanza di formazione e perseveranza: ogni rifiuto è un’occasione per crescere e distinguerti.

Se sogni di intraprendere questa carriera, contatta un’agenzia di fiducia o inizia a lavorare sul tuo portfolio oggi stesso. Questo potrebbe essere il momento perfetto per avvicinarti al tuo futuro nella moda!

ULTIMI ARTICOLI

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…
Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Quando incontro giovani attori nel mio studio a Milano, la domanda che mi sento fare più spesso è: “Come posso…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960

×