Logo Fotografo Milano
Foto New York Times: l’importanza della fotografia sociale oggi

Foto New York Times: l’importanza della fotografia sociale oggi

foto New York Times

Foto New York Times

La fotografia come medium di maggior rilievo della società moderna: una selezione delle foto del New York Times ce ne mostra l’impatto.

L’impatto collettivo della fotografia, intesa come mezzo di comunicazione tra diversi gruppi sociali e simbolo dei mutamenti che avvengono con il tempo in un gruppo.

Le foto New York Times che sulla carta stampata hanno dato da sempre voce ad una società multiculturale come quella americana sono riunite in un collage fotografico realizzato da Josh Begley, un timelapse in cui il fotografo analizza le copertine del quotidiano e la loro evoluzione nel tempo.

 

Foto New York Times: l’evoluzione dei tempi testimoniata su carta

Evoluzione che può essere riscontrata a livello culturale e visuale: il video mostra come la fotografia prenda il sopravvento assieme al testo col tempo, dopo una parentesi in bianco/nero le foto New York Times sono diventate a colori con una contestuale evoluzione dei contenuti.

Il fotogiornalismo del Times include uno storytelling che va oltre la cronaca quotidiana, includendo Footage della Seconda Guerra Mondiale e il conflitto giapponese – americano, con reportage dai campi di reclusione e altre crudeli pagine della storia moderna: ma col tempo non sono mancati servizi fotografici come la storia nascosta degli sviluppi tecnologici di NY e sulle condizioni sociali dei suoi abitanti.

Le foto New York Times incarnano quindi l’essenza del fotogiornalismo, che significa approfondire argomenti con scatti persistenti, avendo chiaro il concetto di canale mediatico usato, segnale e messaggio trasmesso attraverso l’obiettivo.

Essere un fotoreporter significa sempre più spesso integrare informazioni e dati provenienti da varie sfere dei media, conducendo un’inchiesta facendo un’opera di documentazione e di informazione senza tralasciare uno dei due aspetti: l’editoria si nutre di suggestioni multiple, che hanno una sintassi propria anche dietro un’immagine.

I risultati di un reportage fotografico possono essere colti immediatamente dalla quantità di dibattito o, viceversa, di riflessione procurata: costruire un dialogo con le foto scattate è la priorità del Times da tempo, ed è questo uno dei fattori alla base del suo successo internazionale.

ULTIMI ARTICOLI

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…
Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Quando incontro giovani attori nel mio studio a Milano, la domanda che mi sento fare più spesso è: “Come posso…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960

×