Logo Fotografo Milano
Le prime foto: conoscere le impostazioni della fotocamera

Le prime foto: conoscere le impostazioni della fotocamera

Come impostare la nostra macchina fotografica per un photoshoot di qualità?

Avvicinandoci al mondo della fotografia, se siamo principianti potremmo rimanere confusi dalla straordinaria quantità di opzioni e possibilità offerte dalla dotazione fotografica in nostro possesso.

Le fotocamere moderne, siano esse compatte o reflex, sono tarate su diversi livelli di esperienza e impostazioni della fotocamera, nonostante possano essere individuati punti comuni che facilitano lo scatto.

Quali sono le regole principali da tenere in mente quando si è fotografi amatoriali, ma si vuole realizzare una foto tecnicamente valida?

Iniziamo con il conoscere le più importanti parti della fotocamera a partire dall’otturatore: si tratta di una piccola finestra contenuta nel corpo obiettivo che rimarrà chiusa fino a quando il fotografo non premerà il tasto di scatto, aprendosi per una frazione di secondo.

Ciò significa che la nostra preparazione dovrà essere rapportata alla capacità di cogliere nelle impostazioni della fotocamera, in un lasso di tempo così ristretto i dettagli salienti della scena, capacità che distingue un dilettante da un fotografo professionista.

 

I valori di luce e diaframma: perché sono importanti per un bravo fotografo?

Bravo FotografoIl diaframma è un altro componente a cui nessuna macchina fotografica può rinunciare: modificando il suo valore, il fotografo dilettante come il professionista possono modificare la quantità di luce in entrata, influendo profondamente sulla sfocatura generale e sulla profondità di campo.

I valori bassi di diaframma tendenzialmente indicano molta luce in ingresso: viceversa, valori alti permettono l’ingresso di pochi raggi solari o di luce artificiale, aumentando il focus.

Abbiamo infine da considerare i valori di ISO, che semplificando possiamo definire la sensibilità particolare del gruppo fotografico nei riguardi della luce.

Molti fotografi amatoriali si domandano se sia preferibile scegliere tra le impostazioni della fotocamera alti valori di ISO oppure un flash nel caso in cui si voglia rendere bene in chiaro un’immagine.

Consigliamo naturalmente di prendere in considerazione il fatto che ISO molto alti possono incrementare il cosiddetto rumore, mentre un flash, per quanto potente, non è in grado di oltrepassare certi limiti di distanza.

Aumentiamo quindi il tempo di esposizione utilizzando magari un cavalletto quando ci troviamo davanti a questo dilemma: il fotografo professionista che è in noi ci aiuterà per aver optato per una soluzione facile e corretta al tempo stesso.

ULTIMI ARTICOLI

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…
Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Quando incontro giovani attori nel mio studio a Milano, la domanda che mi sento fare più spesso è: “Come posso…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960

×