Menu Giovanni Miele
Come realizzare ritratti in casa

Come realizzare ritratti in casa

Oggi vedremo come realizzare ritratti in casa come se fossero dei ritratti realizzati all’interno di uno studio fotografico professionista.

Ad essere appassionati di fotografia siamo in molti, alcuni di noi scelgono di intraprendere la strada del fotografo professionista mentre altri continuano a praticarlo come un semplice hobby.

Abbiamo detto più volte in questo mio spazio personale che un fotografo professionista oltre a dover apprendere le basi del lavoro attraverso dei corsi ha bisogno di tantissima pratica. è infatti solo grazie alla pratica che si arriva ad essere dei professionisti in grado di migliorarsi sempre ed eliminare ogni imperfezione dalle nostre foto.

Come un qualsiasi altro lavoro anche quello del fotografo è in completa evoluzione di volta in volta e c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e sperimentare, sopratutto all’inizio. Se siamo appassionati di foto ritratti e non disponiamo di uno studio dove poter fare tanta pratica in questo tutorial vi guiderò passo passo per realizzarli nella vostra casa. Ottenendo comunque dei risultati ottimali ed eccezionali.


ritratti-primo-piano

Come realizzare ritratti in casa: cosa ci occorre?

Prima di iniziare dobbiamo procurarci tutto ciò che ci può servire per realizzare dei foto ritratti nella nostra abitazione e possiamo elencare il necessario in questi pochi punti:

  • una stanza nella nostra casa molto luminosa.
  • una o più modelle. Se dobbiamo realizzare dei ritratti avremo bisogno dei soggetti perciò recuperate più persone possibili che siano disposte a mettersi alla prova insieme a voi.
  • una macchina fotografica professionale. Puoi non disporre di uno studio fotografico inizialmente ma se vuoi fare il fotografo devi avere una macchina fotografica professionale, senza di lei essere un fotografo professionista è impossibile.
  • uno stand per i panni. Avete presente i classici stand che si allungano e si alzano dove possiamo posizionare i vestiti con le stampelle? Esattamente quelli solo che noi li utilizzeremo in maniera completamente differente.
  • dei teli di tessuto differenti. Da avere sicuramente uno bianco e qualcuno dalle trame un pò particolari ma non egocentriche.
  • un puff o un mini puff dove andremo a far sedere la nostra modella di modo da creare un effetto in prospettiva.
  • una make up artist ed una parrucchiera per acconciare e truccare la nostra modella.

Una volta considerato tutti questi fattori siamo pronti per cominciare a lavorare ai nostri primi ritratti.

Come realizzare ritratti in casa: si parte!

Cominciamo subito con il sistemare la nostra stanza scelta per le fotografie e renderla un piccolo set fotografico.

Andremo a realizzare il nostro set all’interno della stanza davanti alla finestra lasciando che la modella si posizioni con il volto rivolto alla finestra e possa cosi usufruire della luce del giorno.

Prendiamo il nostro stand per i panni e lo apriamo e alziamo il più possibile. Lo andiamo a posizionare abbastanza lontano dalla finestra e sopra lo stand andremo ad applicare uno dei teli di tessuto. Così da creare il fondo degli scatti. Qui la scelta sta a voi in base allo stile che volete dare alle foto potete scegliere uno sfondo bianco, uno colorato oppure uno un pò più vintage.

A metà tra la finestra e lo stand andremo a posizionare il puff o il mini puff dove lasceremo che la modella possa sedersi. Così da creare una sorta di prospettiva. La modella sembrerà in piedi mentre in realtà starà comodamente seduta e rilassata.

Pronti tutti questi passaggi non vi resta che lasciare che la modella si prepari e farla poi posizionare sul punto scelto.

Come realizzare ritratti in casa: le foto

Prima di cominciare il vostro book fotografico di ritratti fate qualche scatto di prova da diverse angolazioni. Ricordate che voi dovrete essere davanti alla finestra dandole le spalle cosi che la modella possa usufruire della luce del giorno.

Provate degli scatti frontali e laterali dopo di che analizzate le varie prove. Tra tutte le prove noterete che ci sono delle differenze sia in base alla luce che alla prospettiva della foto scegliete perciò tra queste quella che vi piace di più e cominciate il vostro servizio fotografico.

Scelto il punto dal quale scatterete le foto lasciate che la modella si esprima liberamente. Se la trovate timida o troppo rigida consigliatele delle espressioni o delle pose di modo che possa risultare più naturale e spontanea nelle foto.

Ed ecco qui il gioco è fatto avete appena realizzato il vostro primo book fotografico di ritratti fatti in casa!

ULTIMI ARTICOLI

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Cos’è un book fotografico e come crearne uno perfetto

Un book fotografico non è solo una serie di belle immagini: è la tua immagine, il modo in cui ti…
📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

📸 Book Fotografico, Foto di Moda e Polaroid: cosa cambia davvero?

Se ti stai avvicinando al mondo della moda, probabilmente avrai sentito parlare di book fotografico, foto moda e Polaroid. Magari…
Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Book fotografico professionale a Milano per modelle e attori, tutto quello che c’è da sapere per realizzarne uno perfetto.

Realizzare un book fotografico professionale è spesso il primo vero passo per chi sogna di entrare nel mondo della moda…
Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Come creare un Book Fotografico Professionale che parli davvero di te

Quando si parla di come creare un book fotografico professionale, spesso ci si concentra sulla tecnica, sull’attrezzatura, sulla qualità delle…
Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Book Fotografico Attori Milano: Gli Errori da Evitare e Come Farti Notare ai Casting

Quando incontro giovani attori nel mio studio a Milano, la domanda che mi sento fare più spesso è: “Come posso…

GIOVANNI MIELE

FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

via privata Ludovico Cavaleri, 8

20147 - Milano

telefono: 333 29 36 451

Email: info@giovannimiele.com

GIOVANNI MIELE PHOTOGRAPHER

P.IVA 08369970960

×